Tenuta di Suvignao: NO alla vendita, SI’ al riutilizzo a scopi sociali

 

 

 

L’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata ha deliberato la messa in vendita all’asta della tenuta confiscata di Suvignano.

L’uso sociale dei beni confiscati, è uno dei più efficaci strumenti per sottrarre consenso sociale ai mafiosi, per dimostrare che le mafie non sono imbattibili, che è possibile creare lavoro e sviluppo sociale riconoscendo i diritti fondamentali delle persone, per rafforzare la credibilità delle istituzioni.

La vendita non garantisce tutto questo e cosa ancora più preoccupante è il rischio che i beni confiscati vengano, di fatto, restituiti ai mafiosi cui sono stati sottratti.

Nel viaggio in Sicilia la nostra Associazione ha potuto toccare con mano l’importanza del riutilizzo dei beni confiscati. Abbiamo visitato la “Cooperativa Lavoro e non Solo” di Corleone che ogni anno ospita centinaia di ragazzi che lavorano i terreni confiscati, dormono nella casa confiscata a Totò Riina e visitano il laboratorio della legalità che svolge le proprie attività all’interno di un bene confiscato, appartenuto al boss Bernardo Provenzano.

Chi pensa di mettere all’asta un bene confiscato che potrebbe tornare in mano mafiosa faccia, come abbiamo fatto noi, una visita insieme a Giovanni Impastato all’appartamento confiscato a Tano Badalamenti, quell’appartamento lontano appena “cento passi” dalla casa di Peppino Impastato (ora trasformata in casa memoria) che per denunciare la mafia è stato ucciso.

Quei “cento passi”, grazie all’assegnazione del bene all’Associazione Impastato non rappresentano più la distanza tra mafia e legalità, ma un cammino unico senza ostacoli.

Quel numero 700 che rappresenta il numero degli ettari di Suvignano deve diventare un simbolo per la nostra Toscana ed il nostro paese così come sono diventati un simbolo, i 100 passi di Peppino Impastato.

E’ per questi motivi che l’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia aderirà alla manifestazione che si terrà:

Domenica 8 settembre alle ore 11 all’ingresso della tenuta di Suvignano

 

Associazione Nazionale Legalità e Giustizia

Tel. 335.5299272

 

FacebookTwitterGoogle+Condividi

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono disattivati