Giorgio Costantino
- nato a Bari il 27 febbraio 1951;
- coniugato dal 28 giugno 1976, padre di due figli e nonno di tre nipoti;
- laureato in Giurisprudenza nella Università di Bari il 23 marzo 1974, con votazione di 110/110 e lode;
- professore di ruolo di prima fascia di Diritto processuale civile (IUS/15), da gennaio 1980;
- titolare
- dell’insegnamento di Diritto processuale civile nella Facoltà di Economia e Commercio della Università di Bari negli anni accademici 1980 – 1981, 1981 – 1982 e 1982 – 1983;
- dell’insegnamento di Teoria generale del processo nella Facoltà di Giurisprudenza della Università di Bari nell’anno accademico 1983 – 1984;
- dell’insegnamento di Diritto processuale civile nel corso di laurea in Giurisprudenza e poi anche in Scienze giuridiche nella Facoltà di Giurisprudenza della Università di Bari dall’anno accademico 1984 – 1985 all’anno accademico 2003 – 2004 (lettere M – Z e lettere H – P);
- dell’insegnamento di Diritto processuale civile nel corso di laurea in Scienze giuridiche d’impresa nella Facoltà di Giurisprudenza della Università di Bari, per l’anno accademico 2004 – 2005;
- dell’insegnamento di Teoria generale del processo nella Facoltà di Giurisprudenza della Università di Lecce negli anni accademici 1997 – 1998, 1998 – 1999 e di Diritto processuale civile nell’anno accademico 1999 -2000;
- dell’insegnamento di Diritto processuale civile (corso progredito) nel Corso di laurea magistrale in «Diritto delle Istituzioni» nella Facoltà di Giurisprudenza della Università «LUISS Guido Carli» per l’anno accademico 2005 – 2006;
- dell’insegnamento di Diritto processuale civile I (canale A – L) nel Corso di laurea magistrale nella Facoltà di Giurisprudenza della Università di «Roma Tre», dall’anno accademico 2005 – 2006 ad oggi;
- dell’insegnamento di Diritto processuale civile II (canale A – L) nel Corso di laurea magistrale nella Facoltà di Giurisprudenza della Università di «Roma Tre» nell’anno accademico 2012 – 2013;
- già componente della Commissione istituita presso il Ministero della Giustizia con d.m. 15 dicembre 1993 per «La individuazione di strumenti non giurisdizionali di composizione delle controversie civili»;
- già componente del Comitato scientifico del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1997 al 1999;
- già componente della Commissione istituita presso il Ministero della Giustizia con d.m. 13 aprile 1999 per «La revisione sistematica del diritto commerciale»; Coordinatore della Sottocommissione «Giustizia per le imprese»;
- già Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca «Il processo civile giusto ed efficiente: organizzazione degli uffici, informatizzazione, protocolli d’udienza e accordi processuali» (PRIN-2005125451 http://www.ricercaitaliana.it/prin/dettaglio_prin-2005125451.htm);
- già componente del «Comitato di progetto per la realizzazione del processo civile telematico» del Ministero della giustizia;
- già componente della Commissione del Consiglio Nazionale del Notariato «Esecuzioni immobiliari e Attività Delegate»;
- componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto processuale civile dell’Università «La Sapienza» di Roma;
- componente della Commissione del Consiglio Nazionale Forense (C.N.F.) per la riforma del codice di procedura civile;
- componente della direzione della «Rivista di Diritto Processuale»;
- collaboratore della rivista «il Foro italiano»;
- componente del Comitato scientifico della «Rivista sulla esecuzione forzata»;
- componente del Comitato scientifico della «Rivista della Corte dei Conti»;
- condirettore della Collana «Biblioteca di Diritto Processuale», G. Giappichelli Editore Torino.
- Componente del Consiglio direttivo della Associazione Nazionale tra gli studiosi del processo civile;
- socio della Associazione Internazionale tra gli studiosi del processo civile;
- socio fondatore dell’Osservatorio barese sulla giustizia civile;
- componente del Comitato di progetto del «Centro per l’Organizzazione ed il Management degli Uffici Giudiziari – COMIUG»;
- componente del Comitato scientifico della Fondazione «Carlo Maria Verardi»;
- socio fondatore della associazione Istituto Superiore di Studi sull’Arbitrato – I.S.S.A.
- Avvocato dal 23 ottobre 1976;
- Avvocato abilitato all’esercizio innanzi alle giurisdizioni superiori dal 30 marzo 1985;
- Socio fondatore dello Studio legale prof. avv. Giorgio Costantino & Associati.