Gaetano Porcasi
Gaetano Porcasi è nato a Partinico (PA) nel 1965. Fin da piccolo ha manifestato uno straordinario ed innato talento artistico che ha arricchito, modellato e sviluppato frequentando, prima, l’Istituto d’Arte di Monreale e, successivamente, l’Accademia di Belle Arti di Palermo, dove ha conseguito la laurea col massimo dei voti.
Ultimati gli studi Gaetano Porcasi ha iniziato la sua carriera di docente presso l’Istituto Statale d’Arte di Sassari, poi presso il Liceo artistico di Tempio Pausania e presso l’Istituto Statale d’Arte di Alghero. Tornato in Sicilia ha ottenuto la cattedra di discipline pittoriche presso l’Istituto Statale d’Arte di Monreale e, finalmente, presso il Liceo scientifico “Santi Savarino” di Partinico dove contribuisce incisivamente nella realizzazione di percorsi didattici che promuovono nei giovani cultura, legalità e impegno civile.
La maturazione artistica di Gaetano Porcasi si è sviluppata attraverso una profonda ricerca di una dimensione personale che gli offrisse la possibilità di conciliare contemporaneamente il suo talento artistico, la sua verve espressiva, la sua fantasia creativa, col suo impegno civile, con le sue aspirazioni culturali, con la sua voglia di rappresentare e raccontare la complessa contraddittorietà della sua terra, di esprimere la sua irrevocabile condanna nei confronti dei mali sociali endemici che la ammorbano e la condizionano, di valorizzare il riscatto sociale e le grandi figure che lo hanno promosso o lo promuovono.
Ben presto Gaetano Porcasi ha raggiunto un’identità ed una maturazione artistica dosando ed amalgamando, con apprezzabile equilibrio e saggezza, il suo estro e la sua fantasia con il complesso substrato interiore che lo ha sempre stimolato ad offrire contributi artistici in un dibattito culturale che lo ha sempre affascinato. Per tali motivi ogni opera di Porcasi è un frammento di un percorso culturale e civile riconducibile interamente alla stessa matrice: la voglia di raccontare il variegato volto di una terra in cui emerge lo stridente contrasto tra la violenza, la barbarie di pochi miserabili individui, l’insensibilità e la stoltezza di tanti politici collusi e corrotti, da un lato, ed una natura affascinante, stupenda, mitica, misteriosa e complessa, abitata da un popolo generoso e semplice, intrappolato in un perenne vassallaggio.
Fra gli aspetti artistici più elevati e nobili della produzione di Gaetano Porcasi emergono la rappresentazione della saga e dell’epopea eroica di quanti hanno immolato la loro vita per l’affermazione del bene comune, della solidarietà, della legalità, della emancipazione degli umili e degli emarginati, ma anche la rappresentazione di una terra generosa, rigogliosa, esagerata, prorompente, luminosa, del lavoro dei campi, della fatica, del sudore, della sofferenza di chi ha subito violenza, delle ferite provocate all’ambiente, dell’infanzia e della vecchiaia, della multietnicità ed dei protagonisti del nostro tempo.
Si tratta di un eterogeneo e complesso mondo espressivo in cui ogni pezzo è tassello di una unica dinamica culturale che muove dall’aspirazione di Gaetano Porcasi ad emancipare la pittura fino a renderla messaggio sociale ed impegno civile
L’arte di Gaetano Porcasi non è mai retorica, ma comunicazione semplice, immediatamente percepibile, divulgativa che mira a rendere condivisi il rispetto, la riconoscenza e l’esaltazione eroica dei leader politici e sindacali protagonisti di battaglie sociali e, contemporaneamente, l’orrore ed il disprezzo per la violenza, la barbarie, l’ignavia, il torpore, la collusione e la contiguità verso la criminalità organizzata, la cultura dell’illecito e del malaffare.
Nel rappresentare la natura, il lavoro, la sua terra l’arte di Porcasi diventa poesia, sinfonia di colori, armonia di tonalità che esaltano l’effetto estetico coinvolgendo ed affascinando anche il più distratto dei suoi osservatori.
Gaetano Porcasi, infine, utilizza una complessa simbologia, che, tuttavia, risulta sempre di facile ed immediata lettura e comprensione, si tratta di espedienti metaforici che gli consentono di integrare l’aspetto palese delle immagini con messaggi allusivi che integrano la scena e forniscono una nota aggiuntiva; i giornali e le testate giornalistiche che pervadono lo scenario che racconta le vittime di mafia o i feroci assassini, è la metafora di ciò che convenzionalmente viene più pubblicizzato della Sicilia e va a finire sui giornali, al contrario, la produzione artistica che ritrae la natura, il mare, la vita dei campi, gli ulivi millenari, le agavi, i nespoli, i limoni, i paesaggi tipici della campagna siciliana, i gruppi umani in cammino, i grandi eventi delle lotte sindacali, diventano limpide rappresentazioni di un mondo che è l’unico che Gaetano Porcasi vorrebbe far conoscere e divulgare: è la Sicilia che non fa notizia.
Assai frequenti sono dettagli architettonici, l’azzurro delle pareti, gli scorci delle vecchie case, le terracotte stagnate della numerazione civica delle abitazioni, che il pittore estrae dalla memoria della sua infanzia e che utilizza per fornire le date di fatti o misfatti che rappresenta.
Premi ricevuti
- Premio ricevuto nell’anno 1988/89 francobollo commemorativo canale 5 Roma
- Premio ricevuto per la pittura sociale 2008 Stresa
- Premio ricevuto per la pittura sociale 2009 Stresa
- Premio ricevuto dalla provincia di Perugia per l’impegno sociale 2011- 2 febbraio
- Premio ricevuto dalla provincia di Palermo con Medaglia 2010
- Premio Nazionale Paolo Borsellino 15 ottobre Roma 2010.
- Premio Rotary Sicilia-Calabria 2 classificato 2010 tecnica incisione tema l’artigianato
- Premio ricevuto dall’osservatorio della legalità Giuseppe La Franca ambasciatore della legalità Partinico 61211 della legalità Partinico
- Premio nazionale per la migliore scenografia Partanna come docente del liceo scientifico S.Savarino Partinico 2011.
- Premio Nazionale Emanuela Loi Sestu 11-02-2012
- Premio nazionale Emanuela Loi Cagliari 11 22012