Ultimi articoli
Home » BLOG

BLOG

Siamo professionisti da sempre nel settore del prestito ai dipendenti, ti possiamo consigliare sul miglior tipo di consulenza dato che sappiamo che il rapporto che c’è tra la situazione economica e i lavoratori è spesso pieno di dubbi e di problemi di comprensione. Le fattispecie di cessione del quinto Roma che vi offriamo vanno dalla rapida consulenza ed erogazione, che è il metodo più efficace per la maggior parte delle persone fisiche, alla consulenza di



L’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia, apprende con sgomento e preoccupazione delle minacce ricevute da Miriana Bucalossi, candidato Sindaco a Colle Val D’Elsa. Le minacce confermano quanto sia delicato il compito di chi si trova in prima linea a lavorare per la collettività.

Come risulta dal rapporto di Avviso Pubblico, nel 2013 sono stati ben 351 gli amministratori locali che hanno subito minacce.

Esprimendo solidarietà a Miriana Bucalossi, ci rivolgiamo a tutta la Politica affinché i toni in

L’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia esprime sostegno e solidarietà al Partito Democratico di Firenze nella cui sede , questa notte, è esploso un ordigno. Un esplicito atto intimidatorio, da non sottovalutare. La sede non è nuova a episodi di vandalismo ma in questo caso, purtroppo, non si tratta di scritte minatorie ma di una bomba vera e propria, rudimentale ma ben strutturata.

Speriamo e crediamo che le autorità giudiziarie individuino in tempi rapidi i colpevoli e

“Bilancio di un viaggio” di Laura Lippi



Sette giorni sono passati dal mio rientro in Toscana dopo l’intenso viaggio in Sicilia. E sette giorni ci sono voluti perché riuscissi a metabolizzare tutto quello che ho visto, ascoltato, vissuto, imparato. Prima che riuscissi a scrivere, o almeno provassi a farlo, ciò che è stato questo viaggio fra Palermo e l’entroterra siciliano.

Una prima settimana come coordinatrice di un campo di lavoro alla Cooperativa Lavoro e Non Solo

Riportiamo il comunicato stampa di Magistratura Democratica in merito alla sentenza della Corte di Cassazione sul processo Mediaset. L’Associazione desidera esprimere rispetto ed apprezzamento per i Magistrati della Cassazione che in questi mesi hanno dovuto subire quotidianamente pressioni dall’opinione pubblica. 

L’indipendenza della Magistratura è uno dei pilastri della nostra democrazia e della nostra Costituzione. La nostra Associazione si impegnerà sempre affinché venga salvaguardata l’autonomia dei magistrati.



ROMA – Sbaglia, oppure è in malafede, chi si ostina ad affermare

“Ho scoperto una Calabria bellissima” di Valeria Guarniera

Stopndrangheta.it ha intervistato la Vice Presidente della nostra Associazione, Costanza Tortù, che per il quarto anno consecutivo ha partecipato in Calabria ai campi di lavoro nei terreni confiscati.

REGGIO CALABRIA – A spingerli può essere la curiosità verso un mondo di cui hanno sentito tanto parlare. Oppure la voglia di impegnarsi in maniera attiva e concreta per attuare un cambiamento. O, molto più semplicemente, il desiderio di fare un’esperienza nuova

Questo il comunicato che la Prof.ssa Maria Falcone, sorella del Giudice Falcone ha inviato alla nostra Associazione ed al Sindaco del Comune di Monteroni d’Arbia.

La  Tenuta di Suvignano rappresenta un complesso agricolo ed immobiliare di particolare pregio e di grande significato simbolico, non solo per il territorio di Monteroni d’Arbia, ma per tutta l’Italia. Esso testimonia, infatti, il grande potere di riciclaggio, anche in settori produttivi  distanti dalla Sicilia, da parte di esponenti mafiosi come individuato

Articolo scritto da Saverio Lodato, membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia. Articolo pubblicato sul sito di Antimafia 2000.

Per informazioni su Saverio Lodato potete consultare la biografia:

Biografia di Saverio Lodato


Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Pio La Torre, gente che se ne intendeva, erano tutti del parere che la via più breve per arrivare alla mafia nascosta era quella di seguire le tracce del denaro, il giro dell’oca del denaro; un po’ come gli sceriffi del Far

Articolo scritto da Saverio Lodato, membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia. Articolo pubblicato sul sito di Antimafia 2000.

Per informazioni su Saverio Lodato potete consultare la biografia:

Biografia di Saverio Lodato



Non apparteniamo alla categoria di quegli opinionisti abituati a scrivere lettere aperte a destra e a manca, alle massime cariche dello Stato, nella speranza che prima o poi il destinatario risponda, elargendo così sullo scrivente una notorietà riflessa. Né a quella, altrettanto in voga, di quanti,

Articolo scritto da Saverio Lodato, membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia. Articolo pubblicato sul sito di Antimafia 2000.

Per informazioni su Saverio Lodato potete consultare la biografia:

Biografia di Saverio Lodato

Molti osservatori di cose siciliane, i quali in età avanzata si sono specializzati in mafiologia con annessi e connessi, con la “vicenda Saguto” sembrano aver preso un terno; scrivono testi euforici, gridano alla scandalo, seppelliscono con pesantissime lapidi letterarie ciò che a loro giudizio resterebbe dell’antimafia,