Beniamino Deidda

 

B. DeiddaBeniamino Deidda

 
 
Beniamino Deidda è entrato in magistratura nel 1963 ed ha svolto la sua attività prevalentemente a Firenze dove è stato per molti anni Pretore, poi giudice per le indagini preliminari, per sei anni Procuratore della Repubblica Aggiunto presso la Pretura. Dal 1998 ha ricoperto le funzioni di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Prato. Nel luglio 2005 è stato nominato Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Trieste.
I suoi prevalenti interessi si sono rivolti al diritto penale e costituzionale.

Nel febbraio del 2009 viene nominato Procuratore Generale di Firenze.

Attualmente è Componente del comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura.

E’ autore di vari saggi e articoli su vari temi di diritto costituzionale e penale, tra i quali si
ricordano:
• “Un problema dibattuto: elemento psicologico e buona fede nelle contravvenzioni”, in
Giustizia Penale 1967, II, 103
• “L’esperienza di Calenzano – Doposcuola di classe”, Pistoia 1970
• AA.VV. “Isolotto sotto processo”, Laterza 1971
• “C’era una volta la Costituzione” Analisi della legislazione contro il terrorismo, Roma, 1981
• “In ricordo di Marco Ramat”, Il Ponte, dicembre 1985
• “La lezione di un giudice”, in ‘Crisi della giurisdizione e crisi della politica’, Angeli Milano 1988
• “Diritti veri e diritti di carta”, in Questione Giustizia 1990, n. 1
Il dr. Deidda è stato autore di numerose inchieste che hanno avuto notevole risonanza nell’opinione pubblica, tra le quali si ricordano quelle relative alla circolazione dei treni FFSS coibentati con amianto e quella relativa all’inquinamento dell’Arno nel territorio fiorentino. Si è inoltre occupato per lungo tempo di legislazione scolastica e di legislazione sull’handicap ed è stato autore della prima sentenza in Italia che ha visto la condanna dei sindaci di numerosi comuni della Toscana per non avere eliminato le barriere architettoniche dagli edifici pubblici. La sentenza è pubblicata in:
• “Archivio penale, 1990”.

Nella medesima materia si veda anche:• “Libertà e disabilità, la tutela dei diritti delle persone per i soggetti più deboli”, in Quaderni della Regione Toscana, Firenze aprile 2002.
Dal 1980 si è occupato dei rischi sui luoghi di lavoro, di infortuni e malattie professionali, materia nella quale è autore di varie pubblicazioni.

FacebookTwitterGoogle+Condividi

I commenti sono disattivati