Avviare una startup può essere un processo molto complesso. Sono infatti diverse le fasi che è necessario attraversare prima di poter finalmente vedere la propria attività avviata.
In un mondo che è in continua evoluzione e dove diventa sempre più difficile trovare un’occupazione stabile sono numerosi i giovani, ma spesso anche meno giovani, che scelgono di puntare sull’avvio di una startup nei settori più disparati.
Una startup è una vera e propria impresa e per questo occorre seguire prima di tutto il classico iter previsto per la nascita di nuove imprese che comprende tra l’altro:
- Costituzione della Società;
- Iscrizione al Registro delle Imprese;
- Apertura partita Iva;
- Dichiarazione di inizio attività;
- Reperimento finanziatori.
Avviare una startup di successo ed evitare il fallimento
Non sempre una startup è destinata ad avere successo. Il rischio maggiore è quello di investire risorse, tempo e denaro e ritrovarsi poi con un’impresa che non ottiene alcun rientro in termini economici.
Ecco che quindi essenziale è interrogarsi se vale davvero la pena avviarla (in Italia) e in questo senso cercare di scoprire qual è:
- Il periodo migliore;
- Il settore più proficuo ossia quello che risponde alle esigenze degli utenti in modo innovativo;
- Il target primario, ovvero i destinatari che hanno certamente uno o più interessi nei servizi offerti.
Per arrivare al successo occorre puntare su idee davvero originali perché con una concorrenza già stabilmente insediata nello stesso settore si rischia di non riuscire mai ad emergere.
Ma basta avere abbastanza inventiva e carpire i reali interessi del target di riferimento per trasformare la propria startup in un’azienda top.
Start up servizi legali: a cosa serve un avvocato?
Per una persona interessata ad aprire una startup è davvero importante farsi assistere da uno o più avvocati al fine di curare gli aspetti regolamentari senza correre alcun tipo di rischio ma in totale sicurezza.
Grazie alla consulenza startup offerta da professionisti come Legal Team, studio legale a Roma, puoi valutare la fattibilità legale del modello di business, capendo come muoverti per avviare la tua attività in modo semplice e nel rispetto della normativa vigente.
Scegliere uno studio legale startup specializzato
Se decidi di farti assistere da uno studio legale ciò di cui devi tenere conto è che non tutti gli studi legali hanno esperienza nel campo delle startup. Per questo fai una ricerca mirata e cerca di affidarti soltanto a chi lavora anche in questo settore.
Chi ha già lavorato nell’assistenza legale per startup sa come aiutarti al meglio e come guidarti passo dopo passo per realizzare con estrema facilità nuovi business in Italia.
Un avvocato generico non specializzato potrebbe non essere in grado di assisterti nel modo corretto.
Ci vogliono precise conoscenze per operare con le startup.
Avviare una startup online è possibile?
Tecnicamente sì, da qualche anno basta accedere alla sezione dedicata online del Registro delle Imprese per dare avvio a una startup online che permette anche ai soci di lavorare comodamente da remoto.
Anche per le startup online occorre tuttavia seguire un iter preciso e rispettare determinate norme di legge. Ecco perché, qualunque sia la tua idea di startup è meglio sempre poter contare su un’assistenza legale consolidata.