Antonietta Fiorillo

 

Antonietta Fiorillo

 

Nata a Salerno, il 13/11/1956, magistrato di Cassazione, è stata nominata uditore giudiziario con D.M. 12.11.1981.

Laureatasi nel febbraio 1981 con la votazione di 110/lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze con tesi in diritto penale con il Prof. Mantovani, ha svolto per due anni l’attività di assistente universitaria volontaria nel dipartimento di diritto penale della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze.

Ha assunto le funzioni di magistrato di sorveglianza presso l’Ufficio di Sorveglianza di Livorno in data 25.3.1983 e vi è rimasta fino al 30.3.1989.

In questo periodo si è occupata di cinque istituti penitenziari: le case di reclusione di Porto Azzurro, di Pianosa, di Capraia e della Gorgona e la casa circondariale di Livorno.

Successivamente, trasferita, a domanda, all’Ufficio di Sorveglianza di Firenze dove ha prestato servizio dal 31.3.1989 all’8.6.1999 ha avuto ad occuparsi della casa circondariale di Prato.

In questo periodo ha collaborato costantemente e quotidianamente con il Presidente dott. Alessandro Margara nella organizzazione del lavoro delle cancellerie con riferimento anche alla elaborazione della modulistica, fino ad allora inesistente, sia per la fase istruttoria sia per la fase decisoria, svolgendo, altresì, funzioni di raccordo tra la Presidenza ed il personale addetto alle varie cancellerie. E’ stata applicata anche in altri uffici (Livorno e Siena) per far fronte alle vacanze di magistrati verificatesi per lungo tempo.

Quindi, dal 9.6.1999 al 15.10.2008 ha prestato servizio presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, dove ha ereditato una parte del  ruolo di altri due colleghi (procedure di volontaria giurisdizione). Ha svolto funzioni sia civili che penali.

Presso questo ufficio oltre alla presidenza del collegio dibattimentale  e della sorveglianza, ha svolto anche funzioni di coordinatore del settore penale dibattimentale.

Dal 16/10/2008 ha assunto le funzioni di Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Firenze.

Nell’esercizio di tali funzioni ha utilizzato l’approfondita conoscenza dell’Ordinamento Giudiziario maturata anche quale componente del Consiglio giudiziario presso la Corte d’Appello di Firenze nei bienni 1999-2001 e 2003-2005 durante i quali, con frequenza è stata delegata dal Presidente della Corte d’Appello, nonché Presidente del Consiglio Giudiziario, a rappresentarlo in varie occasioni anche presso il CSM.

Nominata più volte, dal C.S.M., dal 1994 ad oggi, relatrice su argomenti di diritto penitenziario e di diritto minorile nell’ambito dei corsi di formazione professionale organizzati in sede centrale.

Ha partecipato, su indicazione del CSM, ad un seminario, nell’ambito del progetto di cooperazione europea Grotius, in Svezia, nel marzo 2000, sulle tematiche della criminalità minorile presentando una relazione in lingua inglese;

relatore all’incontro sul giudice di pace tenuto in Roma in data 17.12.2000.

Ha partecipato quale rappresentante per l’Italia al progetto europeo per la mediazione in ambito esecutivo “La médiation pénale post Sentencielle” che si  è tenuto a Parigi e si è concluso a dicembre 2010.

E’ stata vicesegretario generale e vicepresidente dell’A.N.M.

FacebookTwitterGoogle+Condividi

I commenti sono disattivati