Società partecipate e servizi pubblici: cosa prevede il nuovo decreto Madia
In base al decreto sulle società partecipate e servizi pubblici attuativo dell’art. 18 della legge delega di riforma della Pubblica Amministrazione (Decreto Madia), approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2016, grazie al testo unico applicato alle società di capitali, vengono individuati i criteri qualitativi e quantitativi per la razionalizzazione a regime delle cosiddette società partecipate e servizi pubblici. Approvato in secondo esame preliminare dal consiglio dei …
Domanda di cittadinanza italiana: come richiederla?
La domanda per l’ottenimento della cittadinanza italiana per matrimonio oppure per naturalizzazione può essere effettuate online già dal 2015, mentre la richiesta di cittadinanza ius sanguinis (ossia l’acquisizione della cittadinanza per il fatto della nascita da un genitore o con un ascendente in possesso della cittadinanza) deve essere necessariamente inoltrata presso il Comune di Residenza. La cittadinanza italiana rappresenta uno status che dà diritti e doveri, ed è la condizione del cittadino alla quale …
Recupero crediti giudiziale e stragiudiziale: definizioni e differenze
Esistono due procedure principali di recupero del credito: quella del recupero credito giudiziale e stragiudiziale. Il recupero credito stragiudiziale consiste in quell’insieme di attività (eventualmente preliminari a quelle giudiziali) che hanno l’obbiettivo di sollecitare benevolmente il debitore a regolarizzare la propria pendenza nei confronti del creditore. L’attività, sia verbale che epistolare ha come intento una risoluzione pacifica nonché risolvibile nel minor tempo possibile. Il recupero credito giudiziale, qualora lo stragiudiziale …
Pubblico impiego e concorsi: cosa cambia con la riforma Madia
Sono molte le novità del decreto Madia in materia di pubblica amministrazione e in ambito di pubblico impiego e concorsi: in particolare il decreto ha lo scopo di riorganizzare l’accesso al pubblico impiego stabilizzando chi è entrato con un ruolo precario e definendo nuove procedure di ingresso nelle amministrazioni. Vediamo nel dettaglio cosa cambia nell’ambito del pubblico impiego e concorsi: Pubblico impiego e concorsi: stabilità per i già precari Secondo il …
Comunicato stampa ANPI
L’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia esprime solidarietà nei confronti dell’ANPI e del Partito Democratico per il vile atto che ha colpito le loro sedi. Siamo vicini al Presidente Nazionale dell’ANPI e membro del nostro comitato onorario, Prof. Carlo Smuraglia, che da sempre difende i valori della Resistenza
Comunicato stampa Villaggio della Legalità di Borgo Sabotino
Attacco al Villaggio della Legalità di Borgo Sabotino: si faccia luce quanto prima sull’accaduto Ennesimo attacco al Villaggio della Legalità Serafino Famà di Borgo Sabotino. Dopo gli attacchi subiti nei mesi scorsi, oggi sono state sfondate porte, telecamere, rubinetteria e sanitari. Tale vile attacco ha reso impossibile
Aboliamo la legge Bossi-Fini
Comunicato stampa: Aboliamo la legge Bossi-Fini L’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia aderisce alla campagna per l’abolizione della legge Bossi-Fini in materia di immigrazione. Consideriamo il testo una legge di fatto anti-immigrazione, che ha complicato e aggravato la già difficile situazione dei migranti e che fa prevalere il reato
Mafia: Premio Joe Petrosino al funzionario della D.I.A. di Firenze Graziano Perria
“Occorre compiere fino in fondo il proprio dovere, qualunque sia il sacrificio da sopportare, costi quel che costi, perché è in ciò che sta l’essenza della dignità umana.” Così Giovanni Falcone descriveva il suo impegna antimafia, quell’impegno che ogni giorno portano avanti persone come il Dott. Graziano Perria, Capo
Commissione antimafia: Dopo otto mesi questo era il meglio che si poteva ottenere?
Nella foto: Cesare Terranova e Pio La Torre in commissione antimafia “La mafia non è affatto invincibile e si può vincere impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni” (G. Falcone). Siamo sicuri che Falcone per “forze migliori delle istituzioni” intendesse quelle nominate nella commissione.
Ilaria e Miran: dopo 20 di silenzi è il momento della verità
Apprendiamo con soddisfazione la decisione del sottosegretario Teresa Amici, la quale ha annunciato alla Camera l’intenzione di togliere il segreto di Stato sul caso Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Crediamo sia doveroso non solo nei confronti della memoria delle due vittime ma per tutto il paese