“Una Costituzione in carne ed ossa” di Guido Melis

  Guido Melis, membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia, è professore ordinario di storia delle istituzioni politiche e di storia dell’amministrazione pubblica presso la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’ Università di Roma “La Sapienza” Biografia Guido Melis     Articolo pubblicato sul quotidiano ”La Nuova Sardegna” … Continua

FacebookTwitterGoogle+Condividi


Nasce la Pinacoteca di Gaetano Porcasi

    Gaetano Porcasi, membro del nostro comitato scientifico, è definito ormai da tutti “Il pittore antimafia” per il suo impegno contro la criminalità organizzata che dimostra tramite i suoi innumerevoli dipinti Biografia Gaetano Porcasi     Nella meravigliosa città di Partinico in quella via Merelli n.42 è stato inaugurato … Continua


Quarant’anni di mafia

  Quarant’anni di mafia: l’archivio della memoria di Santo Della Volpe  Santo Della Volpe, è “Direttore di Libera Informazione” e membro del comitato scientifico della nostra Associazione. Biografia Santo Della Volpe In questo articolo pubblicato sul sito di “Libera Informazione” viene recensito il libro “Quarant’anni di mafia” scritto da Saverio … Continua


Il futuro dei beni sequestrati

  Francesco Menditto, membro del comitato scientifico dell’Associazione Nazionale Legalità e Giustizia, è Procuratore della Repubblica di Lanciano. È autore di numerose pubblicazioni in materia di contrasto patrimoniale alle organizzazioni di tipo mafioso e sul riutilizzo a fini sociali di beni confiscati Biografia Francesco Menditto   Quale futuro per i … Continua


Bilancio di un viaggio

    “Bilancio di un viaggio” di Laura Lippi    Sette giorni sono passati dal mio rientro in Toscana dopo l’intenso viaggio in Sicilia. E sette giorni ci sono voluti perché riuscissi a metabolizzare tutto quello che ho visto, ascoltato, vissuto, imparato. Prima che riuscissi a scrivere, o almeno provassi … Continua


Francesca Prestia

    “Francesca Prestia, la Cantastorie delle Donne” di Chiara Barresi   Sono tante le cose che si possono fare per combattere le mafie: ad esempio la nostra Associazione porta avanti i valori della Legalità e della Giustizia diffondendo questo messaggio attraverso iniziative varie e incontri con persone che, con … Continua


Comunicato Fondazione Falcone

Tenuta di Suvignano

    Questo il comunicato che la Prof.ssa Maria Falcone, sorella del Giudice Falcone ha inviato alla nostra Associazione ed al Sindaco del Comune di Monteroni d’Arbia.   La  Tenuta di Suvignano rappresenta un complesso agricolo ed immobiliare di particolare pregio e di grande significato simbolico, non solo per il territorio … Continua